Sono ormai trascorsi più di 15 anni da quando un gruppo di “cultori della materia”, avvertendone la assenza nel panorama disciplinare, decisero di creare una struttura che fosse volta, da un lato, a contribuire alla definizione di metodiche di progettazione atte a rendere sempre più pregnante e concreto il rapporto tra “opere civili” ed “ambiente”, dall’altro, ad applicare a casi concreti le proprie soluzioni. Da un lato la teoria, attraverso l’impegno nella ricerca, dall’altro la prassi, mediante i servizi di ingegneria, in altri termini l’Istituto per la Ricerca e l’Ingegneria Dell’Ecosostenibilità. Se in un primo periodo l’attenzione è stata posta alla ricerca, ormai da più di un decennio I.R.I.D.E. ha sviluppato le attività di “ingegneria per l’ambiente”, supportando lo sviluppo di importanti iniziative infrastrutturali nazionali e ponendosi l’obiettivo futuro di poter raggiungere l’ambito traguardo di parlare di “ingegneria dell’ambiente”.
Approfondisci
L’istituto per la Ricerca e l’Ingegneria Dell’Ecosostenibilità nasce come struttura finalizzata alla ricerca e sperimentazione di percorsi innovativi verso una
concreta e diffusa applicazione dei principi della ecosostenibilità nel settore della ingegneria.
Oggi si pone come società di ingegneria ambientale e, animata dallo stesso spirito, offre assistenza qualificata ad Enti ed Imprese in tutti i settori della
consulenza ambientale ed al contempo continua il suo cammino di sviluppo di soluzioni e proposte innovative, anche mediante la creazione di un'apposita struttura
RISE (Research and Innovation for Sustainable Environment) che si configura come start-up innovativa e, più specificatamente, quale spin-off della ricerca,
finanziata dalla Regione Lazio.
Nella consulenza e progettazione ambientale IRIDE si avvale di un ampio gruppo di lavoro perché tali sono i settori di competenza e specializzazione afferenti
alla sostenibilità e mediante un'organizzazione semplice ma al tempo stesso ben articolata.
Credere nella ricerca è uno dei principi fondativi del modello organizzativo dell'Istituto che basa la sua attività negli apporti derivanti dal mondo
universitario e, più in generale, dal contributo derivante dagli esperti delle diverse discipline afferenti al paradigma dello sviluppo sostenibile.
Un contributo inalienabile nel raggiungimento di una sempre maggiore conoscenza e competenza verso il perseguimento di uno sviluppo ecosostenibile che
non trascura il rapporto con le Istituzioni e con gli organismi preposti alla regolazione della materia.
IRIDE ha scelto di dedicare al settore della ricerca una delle due aree che costituiscono il suo modello organizzativo e ha sviluppato una serie di collaborazioni,
sia con dipartimenti universitari, sia con altre società di ingegneria, che hanno condotto all’elaborazione di metodiche di studio e di modellistica per l’analisi e
l’ottimizzazione di scenari complessi.
E' da oltre 15 anni che IRIDE supporta proponenti pubblici e privati nel campo del permitting, delle analisi e della progettazione ambientale. Con all’attivo oltre 500 contratti per oltre 60 Clienti, IRIDE possiede un expertise di primordine sia dal punto di vista territoriale, avendo effettuato studi in tutto il territorio Nazionale, sia dal punto di vista delle differenti tipologie di opere trattate. Questo permette, a chi si affida a noi, di poter contare su una consulenza esperta sia dal punto di vista delle peculiarità territoriali, che delle diversità strutturali, operative e funzionali delle opere in progetto.
Approfondisci